La Consulta dei Giovani Psicologi, dei Dottori in Tecniche psicologiche e dei laureati in Psicologia del Lazio è un organo costituito dall'Ordine degli Psicologi del Lazio a settembre del 2014. La sua principale finalità è quella di promuovere il coinvolgimento attivo, responsabile e partecipato nella vita e nelle attività dell'Ordine, sia ai giovani neoiscritti all'Albo sia ai neolaureati in Psicologia.
Si compone di un numero minimo di membri pari a undici e di un numero massimo pari a ventuno. L’attività principale consiste nel favorire un ampio confronto fra giovani Psicologi, dottori in Tecniche Psicologiche e laureati in Psicologia e l’Ordine, al fine di cogliere specifiche problematiche che i medesimi incontrano nell’avvio e nella costruzione di una professionalità in ambito psicologico.
La Consulta si fa portavoce, presso il Consiglio dell'Ordine, delle problematiche dei giovani iscritti e dei neolaureati, delle loro opinioni e delle loro proposte, al fine di favorire:
a) l’attuazione, da parte del Consiglio, dei programmi e delle azioni più focalizzate ed efficaci rispetto alle problematiche dei professionisti di più recente iscrizione e dei neolaureati;
b) l’adozione di politiche e l’implementazione di attività volte a favorire un più attivo coinvolgimento dei giovani Psicologi rispetto ai temi della categoria;
c) lo sviluppo e l’inserimento professionale;
d) la promozione di una cultura della professione più coerente con le richieste del mercato del lavoro;
e) l’interrelazione tra la formazione universitaria e la domanda proveniente dal mercato del lavoro;
I componenti della Consulta possono organizzarsi in distinti gruppi di lavoro, ognuno dei quali si occuperà di sviluppare progetti a partire da specifiche tematiche d’interesse professionale.
Non è previsto alcun compenso per le attività svolte dai membri della Consulta.
I membri della Consulta durano in carica per un biennio e sono rieleggibili soltanto per un successivo mandato, purché permangano in possesso dei requisiti previsti.
Ho lavorato e lavoro in tanti ambiti, per fortuna quasi tutti inerenti a ciò che ho studiato. Mi occupo di clinica, insegnamento e ricerca. Attualmente insegno a Uninettuno, faccio parte delle commissioni mediche per il riconiscimento invalidità all'INPS, sono psicoterapeuta privato e a capo del centro clinico dell'associazione "il vi...
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia dell'Adolescenza e del Giovane Adulto, Presidente della Consulta Giovani OPL per il biennio 2017-2019. Ho deciso di ricandidarmi alla Consulta Giovani perché, come due anni fa e con ancora più convinzione, credo che il modo migliore per promuovere la nostra professione sia quell...
Salve colleghi, mi chiamo Ylenia Aversa, mi sono laureata prima in Scienze eTecniche Psicologiche con indirizzo Lavoro e Organizzazioni per poi decidere di dedicarmi prevalentemente alla Psicologia Clinica. Ho poi approfondito l'area della Sessualità frequentando un corso Biennale in Psicosessuolo...
Gentili colleghi, sono Ilaria Del Greco, psicologa abilitata, attualmente in formazione in una scuola di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-costruttivista. Nel mio percorso di studi mi sono interfacciata con più discipline incrementando ed estendendo sempre più i miei campi di interesse. Da psicologa dell’età e...
Manuel Luciani, 26 anni.Psicologo clinico, appena abilitato alla professione e psicoterapeuta in formazione presso l’Istituto di Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IPPI). Ho svolto il tirocinio post-laurea all’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS), e all’ANFFAS Ostia Onlus, occupandomi delle disabilità nell...
Psicologa, quasi Dottore di Ricerca alla Sapienza e attuale Segretaria della Consulta Giovani! Mi sono avvicinata all'Ordine grazie al tirocinio post-lauream, quindi ancor prima di esservi iscritta sono stata contagiata dall'entusiasmo dei colleghi che dedicano il loro tempo alla tutela, alla promozione e allo sviluppo della nostra pr...
Ciao a tutti, sono una psicologa della comunicazione e psicoterapeuta specializzata in psicodramma. Mi occupo di progetti sulla comunicazione (di coppia e di gruppo) e sulla gestione dell'aggressività, in cui integro tecniche sociodrammatiche ed arti marziali, grazie alla mia esperienza nel campo (cintura nera di Aikido e 7° grado di W...
Sono uno psicologo, anche psicoterapeuta, e lavoro sia come libero professionista che come psicologo responsabile di una grande casa di riposo nel terriotorio romano. Mi sono formato a Roma, a La Sapienza e specializzato presso la Scuola Romana di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica. Vivo nella Capitale da allora, cioè da 16 ann...
Cari Colleghi e Colleghe Giovani, E' doveroso innanzitutto presentarsi, spiegando chi e sono e da dove vengo. Sono un ragazzo di 30 anni, arbitro di calcio, marito e padre di una piccola peste di un anno (quasi,) psicologo (sportivo) in psicologia della Salute, Clinica e di Comunità, psicoterapeuta in formazione, sono nato ...
Sono sempre stato appassionato della Persona e della comprensione delle determinanti dell’agire umano, passione che mi ha portato a scegliere un percorso di vita legato allo studio della Psicologia. Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all'università Sapienza, con uno studio sperimentale basato sull’approccio...
Ciao a tutti, sono Beatrice Greco psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia. Gli anni successivi alla laurea sono certamente i più impegnativi. Entrare nel mondo del lavoro, ritagliarsi uno spazio che rispecchi la propria formazione è spesso arduo e richiede del tempo per trovare un giusto spazio. Sarei lieta di prend...
Cari Colleghi e Colleghe,Mi chiamo Claudia De Giglio, ho 29 anni e sono una giovane psicologa. La passione per la psicologia è nata in me precocemente, grazie ad una nonna psicologa ed ai suoi tanti libri. Quando ero piccolina, mia nonna era l'eroina che aiutava le persone ed io non capivo come si potesse aiutare qualcuno solo con l'uso del...
Ciao a tutti colleghi! Sono Ilaria Pavoni e forse qualcuno mi conosce perché già membro del GDL -comitato d'area di psicologia del lavoro dell'ordine. Da quando mi sono inscritta all'ordine del Lazio nel 2015 ho cercato da subito di dare il mio contributo nel sostenere la nostra professione e all'interno di questo posto magi...
Ciao colleghi! Lavoro in una società di consulenza come formatore, e consulente HR. Mi occupo di stress lavoro correlato e sono alla ricerca di nuove strade, nuovi ambiti da approfondire, nuovi link e nuove sfide da vincere e persone da conoscere. Mi è sempre affascinato l'idea di lavorare per sviluppare il potenziale e il valore delle persone, e...
Sono Daniele Stizza, ho 32 anni e mi occupo principalmente di psicologia dello sport. Mi sono innamorato della psicologia incontrando Freud sul libro di Filosofia in quinto liceo e da allora questa passione non mi ha abbandonato. Dopo la laurea magistrale in neuroscienze e un master in Psicologia dello Sport ho vissuto l'esperienza del Bando ...
Quando si vive un’esperienza traumatica o un evento di forte stress credo nel coraggio delle persone di “sapersi rialzare” e cambiare. È il cambiamento che ha sempre guidato il mio percorso personale e professionale. Psicologa clinica e di comunità, esperta in tematiche connesse al lutto, alla psicologia dell’e...
Questa candidatura, perché proprio adesso?Quando alle scorse elezioni un’amica mi disse “Candidati!”, desistetti convinta di non essere pronta per unincarico del genere. Adesso, a distanza di due anni, qualcosa è cambiato:una maggioree consapevolezza della nostra professione,una maggiore coscienza di cosa ci sia...
Care colleghe e cari colleghi, sono Valeria Catarraso, psicologa e psicoterapeuta in formazione. Sono cresciuta professionalmente in un contesto internazionale vivace e stimolante e ho maturato la convinzione che l’incontro tra punti di vista diversi possa rendere più ricco e produttivo sia il lavoro che chi v...
Cari colleghi bentrovati! Sono Chiara e sono una giovane psicologa clinica in quanto da poco tempo iscritta all’Albo degli Psicologi ed inserita nel contesto professionale. Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli studi “G.D’Annunzio” di Chieti ...
Psicologa clinica, laureata nel 2011 presso l'Università Europea di Roma. Mi candido per tentare di risolvere le problematiche che io stessa ho incontrato , ed incontro tutt'ora, durante e dopo il percorso professionale. ...
Ciao a tutti! Sono Roberta Cappelluti, forse qualcuno mi conosce già essendo uno dei membri dell'attuale Consulta Giovani. Il nostro mandato però a giorni scadrà e ad essere onesta devo dire che due anni sono volati! Sono contentissima del gruppo che abbiamo costituito, tutti giovani con tanta voglia di fare e di mettersi...
Mi chiamo Beatrice Pavoni e sono una Psicologa Clinica, laureata presso l'Università Lumsa di Roma. Ho svolto il tirocinio presso l'IRCSS Santa Lucia nel reparto di neurologia comportamentale, lavorato come volontaria nella sezione UVA del Policlinico di Tor Vergata e conseguito un Master di II livello in Criminologia e Psicologi...
Mi chiamo Giovanni Garufi Bozza e sono laureato in Psicologia del Benessere nel corso di vita.Sono iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 2011 (iscrizione numero 18432). Ho svolto un tirocinio presso il centro nutrizionale de La Sapienza (Gong: Gruppo Orientamento Nutrizione Giovani) in collaborazione con un...
Sono passati esattamente dieci anni da quando mi sono laureata. Oggi lavoro come psicoterapeuta, ne sono felice, ma non dimentico mai quanto sia stato difficile tenere alta la motivazione davanti a tutti gli ostacoli che incontriamo. Sarebbe molto bello poter prendere parte in maniera pratica alla responsabilità del cominciare a cambiare le ...
Cari colleghi e colleghe, mi chiamo Eleonora Foschi e sono una psicologa abilitata alla professione dal 2016. Mi sono laureata sia alla triennale che alla magistrale in Psicologia Clinica, da sempre la mia passione. Ho quindi frequentato vari master e corsi in diversi ambiti, sviluppando durante il percorso formativo una forte predil...
Vivo di partita IVA e sogni inseguiti. Ovvero sono una psicologa libera professionista. Faccio le mie capriole quotidiane come psicoterapeuta in formazione, ho qualche paziente a studio, un tirocinio impegnativo, qualche valutazione psicodiagnostica. Da prima di abilitarmi lavoro come terapista a.b.a. di bambini autistici. Mi impegno quotidianament...
Molti di voi mi conosceranno più per il mio nickname social che con il mio vero nome. Questo per via della mia presenza su Facebook nel dare aiuto ai colleghi su questioni per lo più fiscali, previdenziali.e legati alla deontologia professionale. È questo desidero di aiutare gli altri che mi ha spinto anni fa a diventa...
Le Elezioni per la Consulta Giovani si svolgeranno Martedì 12 febbraio 2019 dalle 10:00 alle 17:00 e Mercoledì 13 febbraio 2019 dalle 10:00 alle 14:00.
Potranno votare tutti coloro che, alla data di indizioni delle elezioni, lunedì 21 gennaio 2019, siano iscritti o laureati aventi età inferiore ai trentacinque anni.
Le Elezioni si svolgeranno presso la sede dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, in via del Conservatorio 91.
Ogni elettore può votare sino ad un massimo di undici nominativi e sarà possibile votare a seguito dell’accertamento del possesso dei requisiti richiesti e dell’identità personale che avviene mediante esibizione di un documento di identificazione o mediante il riconoscimento da parte di un componente del seggio. L’elettore ritira la scheda, la compila in segreto e la depone dell’urna.
E’ ammessa la votazione soltanto di persona.
Le operazioni di scrutinio inizieranno il giorno successivo alla chiusura del seggio. Risultato eletti coloro che abbiano riportato il maggior numero di voti. A parità di voti risulta eletto il candidato più giovane.